
Come colpire la pallina da golf – preparazione e pratica
Uno degli elementi principali nella tecnica di un buon golfista è rappresentato dal modo in cui si colpisce la palina. Trovare il giusto assetto e il perfetto punto di impatto richiede molto esercizio e molta pratica sul campo.
Per prima cosa è necessario avere la giusta posizione del corpo: colpire la pallina è solo l’ultimo passaggio di un movimento armonico che coinvolge più muscoli e che richiede grande abilità e concentrazione.
In quest’ottica, la preparazione al colpo e la rotazione del busto sono fondamentali per raggiungere il giusto impatto. È fondamentale essere fluidi e fare uno swing ampio, evitando di irrigidire troppo i muscoli per paura di mancare l’obiettivo. Oltre alla posizione del corpo è importante considerare anche la posizione delle mani che devono essere sempre poste in avanti rispetto alla testa del bastone.
Tutti i giocatori professionisti mantengono questo tipo di impugnatura per poi distendere il braccio destro in modo da dare la giusta ampiezza e la giusta precisione al colpo. I mancini, ovviamente, distendono l’arto inverso.
La faccia del bastone deve colpire in maniera piena la palla, alzando anche una zolla d’erba. In questo modo, il colpo sarà solido e ben piazzato e avrà la giusta lunghezza e la necessaria curvatura.
Altro elemento importante, è dato dal peso del corpo che deve essere rivolto sempre in avanti, generalmente facendo pressione sul piede sinistro. Portando il peso all’indietro e alzando troppo le spalle rischi, invece, di sbilanciarti e di colpire la palla dal basso verso l’alto, facendola innalzare o, addirittura, colpendo l’erba e mancando il bersaglio.
Anche la posizione del polso è molto importante: il polso destro, per tutta la durata dell’impatto, deve essere disteso e ben solido, mentre, il polso sinistro, deve essere piatto. Nei giocatori mancini, come avviene per l’impugnatura, anche la posizione del polso va invertita, lasciando piatto quello destro e mettendo in estensione il polso sinistro.
Oltre ad una preparazione tecnica e teorica, ottenere il giusto impatto e imparare a colpire correttamente la pallina richiede molta pratica e molto esercizio sul campo. Solo giocando, provando e, perché no, anche sbagliando, riuscirai ad acquisire la fluidità necessaria per raggiungere l’impatto perfetto.