
Come imparare a giocare a golf
Da sempre considerato uno sport elegante e di nicchia, oggi il golf sta vivendo una notevole fase di sviluppo, sia in Italia che nel resto del mondo. Sono sempre di più gli atleti che desiderano avvicinarsi a questa disciplina sportiva e, parallelamente, sono in aumento anche i bookmaker che consentono di puntare su questo sport.
L’offerta Unibet casino, ad esempio, è perfetta per coloro che vogliono piazzare qualche pronostico sulle principali competizioni golfistiche ma anche per coloro che amano giocare sui casinò online. Va detto che il golf è uno sport tecnico, che richiede grande allenamento e una conoscenza approfondita anche della terminologia specifica. Ecco, dunque, alcuni semplici consigli per imparare a giocare a golf velocemente:
- Iscriviti in un circolo o in una scuola golf vicino a te: il primo passo per imparare a giocare a golf è quello di affidarti a degli istruttori seri e qualificati che sapranno impostarti al meglio. Ricorda che, come in ogni sport, la preparazione di base è fondamentale per avere buoni risultati sia a breve che a lungo termine. A tal fine è consigliabile iniziare in tenere età, in modo da apprendere e automatizzare più velocemente i diversi movimenti
- Scegli l’attrezzatura e l’equipaggiamento tecnico più adatto a te: diversamente da altri sport, il golf richiede un tipo di equipaggiamento estremamente tecnico e, a volte, anche costoso. I tuoi istruttori sapranno consigliarti il tipo di guanti, mazze e ferri più adatti a te: l’equipaggiamento, infatti, cambia molto in base al sesso, all’età e al livello di esperienza
- Prendi dimestichezza con i ferri e le mazze: una volta scelta l’attrezzatura giusta, potrai passare all’allenamento vero e proprio che consiste, innanzitutto, nel provare i diversi ferri a tua disposizione. Tieni a mente che la giusta impugnatura, il movimento di rotazione e il corretto impatto della palla sono essenziali per avere successo in questo sport. Per i principianti esistono delle palline legate con un filo che consentono di esercitarsi a colpire la sfera senza doverla ogni volta rincorrerla sul green
- Abbina la pratica di gioco con un corretto allenamento in palestra: come in tutti gli sport, anche il golf richiede un allenamento specifico da svolgere in palestra per potenziare il proprio fisico. In particolare, è bene allenare la parte superiore, effettuando ripetizioni di bicipiti, tricipiti e dorsali che aiutano a dare stabilità, potenza e precisione ai colpi
- Fai stretching dopo ogni seduta di allenamento: il golf, prevedendo l’uso di un’attrezzatura spesso anche pesante, determina una notevole sollecitazione a livello delle articolazioni. È dunque importante allungare i propri muscoli dopo ogni allenamento, strecciando soprattutto le spalle e il polso dell’arto dominante
- Esercitati in maniera costante: come in ogni attività sportiva, anche nel golf per ottenere dei risultati è necessario allenarsi con regolarità e costanza. L’ideale sarebbe esercitarsi almeno 2/3 volte a settimana in modo da ottenere dei risultati significativi anche nel giro di pochi mesi. Ricorda che il golf è uno sport che richiede grande concertazione e notevole preparazione tecnica per cui non ti abbattere se la pallina non va subito in buca!