
Tutte le regole del golf per iniziare a giocare
Le regole del golf sono poche ma molto severe, infatti possiamo impararle in un solo pomeriggio di gioco. Non credi? Noi siamo pronti a giocarci con Bonus Benvenuto Scommesse.
Prima ancora di giocare a golf
Quando arriviamo al campo, per prima cosa dobbiamo leggere le regole locali che troviamo affisse nella bacheca. Fatto questo, segniamo le nostre palline, altrimenti finiremo per confonderle con quelle dei nostri avversari. E contiamo i nostri bastoni: possiamo portarne con noi massimo 14.
Iniziamo a giocare: i primi colpi

Rispettiamo gli indicatori di partenza: possiamo sistemarci più dietro per una lunghezza pari a due bastoni, ma mai davanti, altrimenti rischiamo 2 punti di penalità.
In ogni caso, ovunque vada a finire la nostra pallina, non possiamo per alcun motivo migliorarne la posizione: andremo a distruggere, a rompere o a piegare qualunque ostacolo vegetale di interponga tra noi e la palla, ma non possiamo modificarne la posizione. Se per esempio abbiamo ficcato la pallina in un bunker, non possiamo smuovere la sabbia con il bastone, non possiamo accompagnarla con una spinta o cercando di fare un cucchiaio.
Le regole del gioco sul green
Quando siamo sul green possiamo riparare eventuali segni o buche lasciati dalle altre palle o da chiodi, impronte e cose del genere, così come possiamo afferrare la nostra palla e pulirla, ma dobbiamo metterla esattamente dov’era. Quando stiamo per infilare la palla in buca, possiamo lasciare la bandiera all’interno oppure toglierla: questione di strategia personale e di colpo d’occhio.
Quando muovere o non muovere la pallina
Può capitare di spostare la pallina in modo accidentale, oppure di alzarla sovrappensiero quando invece non sarebbe permesso: ecco che arriva un colpo di penalità. Se per caso, dopo un colpo, la nostra pallina colpisce un avversario (e viceversa) non accade niente.
Impedimenti e ostruzioni durante il gioco

Ci sono alcuni impedimenti che possono essere rimossi senza incappare in penalità: ovviamente, se abbiamo causato lo spostamento della nostra pallina, dovremo rimpiazzarla sistemandola nel punto esatto dov’era, e subire un colpo di penalità, tranne nei casi in cui ci troviamo davanti a oggetti che non dovrebbero essere lì, come ad esempio buste, rastrelli e lattine. Per le ostruzioni inamovibili, invece, evitiamo penalità se l’oggetto interferisce con il nostro tiro (ad esempio un idrante), e possiamo spostare la palla della misura di un bastione, ma senza avvicinarla alla buca. Stesso discorso vale per imperfezioni anomale del terreno, ad esempio buche prodotte da animali, riparazioni o lavori in corso.
Palle perse o fuori dal limite di gioco
Se perdiamo la palla, oppure la spediamo fuori dal limite di gioco, dobbiamo ripartire con un’altra palla dal punto in cui abbiamo giocato l’ultimo colpo. In generale, abbiamo 3 minuti di tempo per ritrovare le nostre palline da golf. Ovviamente avremo un colpo di penalità sul nostro score. Per le palle ingiocabili, vale lo stesso discorso quando siamo fuori dalle aree di penalità: avremo un colpo di penalità e potremo ripartire dall’ultimo punto in cui abbiamo giocato, oppure da una distanza di due bastioni, ma senza avvicinarci alla buca. Per gli ostacoli d’acqua, infine, esistono regole speciali.
A questo punto sappiamo (quasi) tutte le regole del golf, siamo pronti per giocare. Dov’è il nostro caddie?