
Quali sono i bastoni che usano i campioni?
Per primeggiare nel vostro passatempo preferito è fondamentale la scelta di un set di equipaggiamento che possa darvi la spinta in più sul percorso di gara: di seguito troverete un breve elenco delle attrezzature che i grandi campioni utilizzano nei più importanti tornei del mondo; Questo è il motivo per cui a molte persone piace scommettere su di loro e utilizzare il loro codice promozionale Betclic 2019 su di loro.
Dustin Johnson
Il numero 1 al mondo ha sempre usato un set fornito da TaylorMade nel corso della sua decennale carriera: il 34enne nativo del South Carolina ha iniziato la stagione con il driver TaylorMade M6, anche dopo qualche tempo ha preferito ripiegare sul modello M5.
La famosa tecnologia Twist Face è presente infatti su entrambi i driver, con l’aggiunta dell’innovazione “Speed Injected”, che permettere di performare al massimo la velocità della palla.
Justin Rose
Il britannico Justin Rose, detentore della Fedex Cup del 2018, è reduce dal migliore periodo della sua carriera, ed ha anche lui sempre utilizzato TaylorMade sin dai suo esordio nel mondo dei pro nel 1999, ma dall’inizio di questo anno è passato a Honma Golf con un contratto di sponsorizzazione per questa e le stagioni successive.
Brooks Koepka
Il campione statunitense, reduce da un 2018 fantastico dove ha conquistato gli US Open e il PGA championship, sembra in procinto di fare dei cambiamenti nel suo set di bastoni: infatti è un free agent e pertanto non ha nessuna limitazione di scelta.
Per tutto il 2018 ha anche lui utilizzato il TaylorMade M3, decidendo poi di scegliere per l’inizio di questa stagione al nuovo modello M5, come il connazionale Dustin Johnson: sembra anche intenzionato a non usare più l’unico bastone Nike rimasto nella sua sacca, il Vapor Fly Pro: è stato infatti visto allenarsi con un ferro Mizuno JPX919 Hot Metal Pro 3-iron.
Rory Mcilroy
Il 2019 del nordirlandese è iniziato alla grande, avendo appena conquistato in Florida, per un solo colpo, The Player Championship: questo ha permesso al 29enne di raggiungere il quarto posto nel ranking mondiale.
Come i suoi colleghi americani Koepka e Johnson, Mcilroy ha utilizzato nella scorsa stagione il driver TaylorMade M3 per poi passare al M5, ma starebbe pensando ad cambiare il suo set nel corso di questa stagione.
Francesco Molinari
Il 2018 è stato l’anno della consacrazione per il 36enne di Torino, nel quale ha vinto il suo primo Major all’Open Championship e ha consegnato la vittoria all’Europa nella Ryder Cup.
Nel corso della sua carriera il numero 7 del mondo è sempre stato fedele alla Nike, ma non avendo un contratto per il suo equipaggiamento è libero di sperimentare come meglio crede: la sua scelta di arrivare con mazze Callaway al Sentry tournament ha stupito molti addetti ai lavori.

Attrezzatura da Golf: Cosa ti occorre realmente?
Se vuoi iniziare a giocare a golf, ci sono degli “attrezzi del mestiere” che devi necessariamente acquistare. Nel tuo equipaggiamento base, infatti, non possono mancare:
Bastoni: legni, ferri, ibridi e putter
– Sacca
– Guanti
– Tee
– Scarpe
Man mano che migliori e che sali di livello, dovrai arricchire il tuo equipaggiamento di base e dovrai sostituire alcuni pezzi con altri più precisi e costosi che ti consentiranno di ottenere performance migliori.
Il primo elemento indispensabile per giocare a golf è rappresentato dai “bastoni”. Vi sono quattro tipologie di bastoni: i legni, i ferri, gli ibridi e i putter.
I legni sono utilizzati per i colpi dalle lunghe distanze, come per quelli dal tee o dal fairway. Questo tipo di bastoni ha una grande maneggevolezza.
I ferri, invece, sono necessari per i colpi di medio raggio e, rispetto ai legni, garantiscono una maggiore precisione nel tiro. Esistono ferri con diverse ampiezza dello shaft.
Gli ibridi sono un nuovo tipo di bastoni, nati per coniugare la precisione dei ferri con la maggiore facilità dei legni.
Infine, i putter sono bastoni con un loft quasi nullo e sono ideali per mantenere bassa la palla, facendola rotolare più facilmente sul green.
Un golfista tiene nella sua sacca molti bastoni per essere pronto a qualsiasi tipo di colpo. Le Regole del Golf prevedono che il numero massimo sia 14. Inizialmente le sacche da golf erano fatte in pelle; oggi, tuttavia, la maggior parte delle sacche è fatta in nylon per garantire una maggiore resistenza e impermeabilità. Le sacche posso essere portate a spalla, caricate sugli appositi carrelli oppure portate sul golf cart. Altro elemento utile, da tenere sempre nella sacca, è rappresentato dai guanti: la maggior parte dei golfisti indossa un guanto sulla mano non dominante in modo da avere un miglior contatto con il grip e in modo da evitare calli ed abrasioni.
Ogni golfista porta sempre con se anche il così detto “tee”. Il tee è un oggetto a forma di cuneo che va conficcato nel terreno. Il tee può essere di plastica o di legno e serve per appoggiare la pallina. L’utilizzo del tee è limitato solo al primo colpo di ogni buca e la sua lunghezza dipende dal tipo di bastone che si intende utilizzare. Infine, nell’equipaggiamento base di ogni golfista, non possono mancare le scarpe. La maggioranza dei golfisti utilizza scarpe con tacchetti di plastica, in modo da avere maggiore aderenza sul terreno di gioco.

Come scegliere le mazze e le sacche da golf giuste
Il golf è uno sport molto tecnico e la scelta della giusta attrezzatura riveste un ruolo estremamente importante. Per scegliere in maniera corretta i “ferri” e le sacche giuste, da portare con te sul green, devi considerare vari aspetti, come ad esempio: il tuo livello di esperienza, la velocità di swing, il tuo peso, l’età e la corporatura.
Solo contemplando tutti questi fattori puoi effettuare la giusta decisione. Se sei all’inizio, ti consigliamo di chiedere consiglio al tuo maestro o di seguire questa nostra semplice guida. Per i principianti suggeriamo di scegliere il proprio set di ferri in base alla velocità dello swing.
Se, ad esempio, hai uno swing che oscilla tra i 100 e i 130 km/h compra un set con ibridi con un loft maggiore in modo da alzare più facilmente la palla. Generalmente sia le donne che i ragazzi e i senior si trovano in questa situazione.
Se il tuo swing oscilla, invece, tra i 130 e i 145 km/h puoi mettere nella tua borsa anche i ferri 5 e 6. In linea generale, per tutti i giocatori alle prime armi sono consigliati legni con shaft leggermente più corti, in modo da avere una maggiore facilità nel colpire la pallina. Ti consigliamo di acquistare anche putter e driver con testa grande e di scegliere un loft extra, ad esempio uno tra 12° e 15°.
Se sei un golfista di livello intermedio dovrai considerare, invece, il modo in cui colpisci la palla.
Se hai acquisito già la giusta dimestichezza, puoi sostituire il tuo ibrido 4 con un ferro 4. Inoltre puoi scegliere uno shaft con un assetto Draw per dare più rotazione alla pallina. Infine, puoi sostituire l’ibrido 5 con quello numero 3.
Per completare il set a tua disposizione ti suggeriamo di mettere nella tua sacca anche i legni 1,3,5, i ferri 5-PW, SW, LW e gli ibridi 3 e numero 4. In linea generale, per i golfisti di livello medio e avanzato consigliamo i ferri semi perimetrali che sono perfetti per giocatori con handicap medio-basso, tra 8 e 17.
Il set ideale per i golfisti esperti è, invece, più complesso. Per prima cosa ti consigliamo di utilizzare un tipo di ferri con una minore distribuzione perimetrale del peso e di scegliere uno shaft più adatto al tuo stile. Da mettere sempre nella tua sacca sono i legni 1, 3 e 5 i ferri 4-PW, SW, LW, e l’ibrido 3.
I ferri per i giocatori più esperti vengono detti “blade” e sono molto più difficili da utilizzare. Sono ideale per un handicap basso (da 0 a 10), e richiedono un’ottima sensibilità e precisione nel tiro. In questo tipo di ferri lo sweet pot è concentrato in pochi millimetri per cui è fondamentale impattare correttamente la pallina.